Translate

venerdì 15 febbraio 2013

Pioggia di meteoriti sulla Russia





I funzionari russi dicono che un meteorite è caduto nella regione di Chelyabinsk circa 1.500 chilometri (930 miglia) ad est di Mosca. Un portavoce del ministero dell'Interno russo, Vadim Kolesnikov, ha detto che la caduta ha provocato un esplosione che ha rotto le finestre. Non ci sono al momento notizie confermate di feriti, ma le agenzie di stampa russe hanno citato fonti anonime dove diverse centinaia di persone sono rimaste ferite.



mercoledì 13 febbraio 2013

Trovato scheletro di Riccardo III di Shakespeare




Un parcheggio non è certo un luogo molto "regale" dove trovare sepoltura. Eppure lo scheletro rinvenuto alla fine della scorsa estate sotto all’area sosta del Consiglio Municipale di Leicester (UK) è proprio quello di Riccardo III re di Inghilterra, ultimo dei Plantageneti, morto in battaglia nel 1485 all’età di 32 anni.

Il sospetto che si trattasse proprio del sovrano dipinto come gobbo e senza scrupoli nell’omonimo dramma di Shakespeare era già avvalorato da molti indizi.
Primo fra tutti il luogo di sepoltura: lo scheletro del re è stato rinvenuto tra i resti del convento francescano di Greyfriars, un luogo di culto andato distrutto le cui vestigia medievali giacevano nascoste sotto all'asfalto. Poi, le evidenti ferite da taglio visibili sul cranio, compatibili con la tradizione che voleva il re morto nella piana di Bosworth, nell’ultima fase della Guerra delle Due Rose contro le truppe di Enrico Tudor.
Ora è arrivata anche la conferma del DNA: la comparazione di quello estratto dalle ossa con quello di un discendente sulla linea materna conferma che quelli rinvenuti sono proprio i resti del re.

I ricercatori dell’Università di Leicester sono riusciti a estrarre un campione di DNA non eccessivamente degradato dalle ossa del sovrano e a confrontarlo con quello del figlio di una discendente di 17esima generazione di una delle sue due sorelle. Le analisi hanno confermato che sepolto sotto al coro dell’antica cappella francescana, situato un tempo in corrispondenza del parcheggio, c’era proprio il sovrano.

La datazione al radiocarbonio delle ossa le colloca in un periodo compreso tra il 1455 e il 1540, compatibile con l’esistenza del re. Analisi archeologiche confermano inoltre che lo scheletro apparterrebbe a un uomo deceduto sul finire dei suoi vent’anni o all’inizio dei trenta, e anche questo dato torna. Ma c’è di più: il cranio presenta due ferite potenzialmente fatali, una che arrivò a rimuovere una parte di scatola cranica, e un’altra profonda 10 centimetri, che lo attraversò in toto. Lesioni che provocarono probabilmente la morte sul campo come riportato dalle fonti storiche. 

Altre ferite da "sfregio" sono visibili sulla colonna e la posizione delle braccia potrebbe far pensare a una sepoltura con i polsi legati. Lo scheletro presenta infine segni evidenti di scoliosi, una curvatura della schiena attribuita al re da molti documenti storici e che fa apparire le spoglia molto più corte rispetto alla statura di un uomo medio.

Il convento di Greyfriars fu demolito nel 16esimo secolo e la sua collocazione successiva rimane un mistero. Le spoglie del sovrano saranno ora sepolte all’interno della cattedrale di Leicester.

Fonte: http://www.focus.it/curiosita/storia/il-riccardo-iii-di-shakespeare-sepolto-sotto-a-un-parcheggio_C12.aspx






martedì 12 febbraio 2013

Benedetto XVI penultimo Papa? Per San Malachia si!











Le profezie sono un elenco di 112 voci, sono piccole frasi in latino che descrivono ogni papa a partire da Celestino II (1143) e finiscono con Petrus Romanus. Sull’esattezza e l’interpretazione delle frasi di Malachia si è discusso molto, infatti c’è chi dice che non siano nemmeno opera sua, ma addirittura di Nostradamus, furono pubblicate per la prima volta solo nel 1595 da un monaco benedettino Arnold de Wyon, a quasi 500 anni dalla morte di Malachia.
Ecco l’elenco completo delle profezie con i relativi papi:

Profezia Relativo Papa
Ex castro Tiberis Celestino II (Guido di Citt di Castello 1143 - 1144)
Inimicus expulsus Lucio II (Lucio Caccianemici 1144 - 1145)
Ex magnitudine montis Eugenio III (Bernardo Paganelli 1145 - 1153)
Abbas Suburranus Anastasio IV (Corrado della Suburra 1153 - 1154)
De rure albo Adriano IV (Niccol Breakspear 1154 - 1159)
Ex tetro carcere Vittore IV (antipapa) (Ottaviano de' Monticello 1159 - 1164)
Via transtiberina Pasquale III (antipapa) (Guido da Crema 1164 - 1168)
De Pannonia Thusciae Callisto III (antipapa) (Giovanni di Strumi 1168 - 1178)
Ex ansere custode Alessandro III (Rolando Bandinelli 1159 - 1181)
Lux in ostio Lucio III (Ubaldo Allucignoli 1181 - 1185)
Sus in cribro Urbano III (Umberto Crivelli 1185 - 1187)
Ensis Laurentii Gregorio VIII (Alberto Mosca 1187 - 1187)
De Schola exiet Clemente III (Paolo Scolari 1187 - 1191)
De rure bovensi Celestino III (Giacinto Orsini dei Borbone 1191 - 1198)
Comes signatus Innocenzo III (Giovanni Lotario 1198 - 1216)
Canonicus de latere Onorio III (Cencio Savelli 1216 - 1227)
Avis Ostiensis Gregorio IX (Ugolino dei Conti di Segni 1227 - 1241)
Leo Sabinus Celestino IV (Goffredo Castiglioni di Milano 1241 - 1242)
Comes Laurentius Innocenzo IV (Sinibaldo dei Conti Fieschi 1242 - 1254)
Signum Ostiense Alessandro IV (Rinaldo dei Conti dei Segni 1254 - 1261)
Hierusalem Campaniae Urbano IV (Giacomo Troyes Pantaleone 1261 - 1264)
Draco depressus Clemente IV (Guido le Gros di Saint-Gilles 1265 - 1268)
Anguinus vir Gregorio X (Tobaldo dei Visconti di Piacenza 1271 - 1276)
Concionator Gallus Innocenzo V (Pietro di Tarantasia 1276 - 1276)
Bonus Comes Adriano V (Ottobono dei Conti Fieschi 1276 - 1276)
Piscator Thuscus Giovanni XXI (Pietro di Giuliani 1276 - 1277)
Rosa composita Niccol III (Gian Gaetano Corsini 1277 - 1280)
Ex teloneo liliacei Martini Martino IV (Simone di Brion 1281 - 1285)
Ex rosa leonina Onorio IV (Jacopo Savelli 1285 - 1287)
Picus inter escas Niccol IV (Gerolamo di Ascoli 1288 - 1292)
Ex eremo celsus Celestino V (Pietro Anglerio da Morrone 1294 - 1294)
Ex undarum benedictione Bonifacio VIII (Benedetto Caetani 1294 - 1303)
Concionator patereus Benedetto XI (Nicol Bacca-Sini 1303 - 1304)
De fessis aquitanicis Clemente V (Bertrando di Goth 1305 - 1314)
De sutore osseo Giovanni XXII (Giacomo Duse 1316 - 1334)
Corvus schismaticus Niccol V (antipapa) (Pietro Rinalducci 1328 - 1330)
Frigidus Abbas Benedetto XII (Giacomo Furnier 1334 - 1342)
De rosa Attrebatensi Clemente VI (Pietro Roger di Beaufort 1342 - 1352)
De montibus Pammachii Innocenzo VI (Stefano Aubert 1352 - 1362)
Gallus Vicecomes Urbano V (Guglielmo Grimoard 1362 - 1370)
Novus de virgine forti Gregorio XI (Ruggero di Beaufort 1370 - 1378)
De cruce Apostolica Clemente VII (antipapa) (Roberto dei Conti di Ginevra 1378 - 1394)
Luna Cosmedina Benedetto XIII (antipapa) (Pietro de Luna 1394 - 1417)
Schisma Barchinonium Clemente VIII (antipapa) (Gil Snchez de Muoz 1423 - 1429)
De inferno praegnanti Urbano VI (Bartolomeo Prignano 1378 - 1389)
Cubus de mixtione Bonifacio IX (Pietro Tomacelli 1389 - 1404)
De meliore sydere Innocenzo VII (Cosma Migliorati 1404 - 1406)
Nauta de Ponte nigro Gregorio XII (Angelo Correr 1406 - 1415)
Flagellum solis Alessandro V (antipapa) (Pietro Filargis 1409 - 1410)
Cervus Sirenae Giovanni XXIII (antipapa) (Baldassarre Cossa 1410 - 1415)
Corona veli aurei Martino V (Oddone Colonna 1417 - 1431)
Lupa Coelestina Eugenio IV (Gabriele Condolmer 1431 - 1447)
Amator Crucis Felice V (antipapa) (Amedeo VIII Principe di Savoia 1440 - 1449)
De modicitate Lunae Niccol V (Tommaso Parentuccelli 1447 - 1455)
Bos pascens Callisto III (Alfonso de Borgia 1455 - 1458)
De Capra et Albergo Pio II (Enea Silvio Piccolomini 1458 - 1464
De Cervo et Leone Paolo II (Pietro Barbo 1464 - 1471)
Piscator minorita Sisto IV (Francesco della Rovere 1471 - 1484)
Praecursor Siciliae Innocenzo VIII (Giovanni Battista Cybo 1484 - 1492)
Bos Albanus in portu Alessandro VI (Rodrigo Borgia 1492 - 1503)
De parvo homine Pio III (Francesco Todeschini 1503 - 1503)
Fructus Jovis juvabit Giulio II (Giuliano della Rovere 1503 - 1513)
De craticula Politiana Leone X (Giovanni de' Medici 1513 - 1521)
Leo Florentius Adriano VI (Adriano Florent di Utrecht 1522 - 1523)
Flos pilei aegri Clemente VII (Giulio de' Medici 1523 - 1534)
Hiacinthus medicorum Paolo III (Alessandro Farnese 1534 - 1549)
De corona montana Giulio III (Giovanni Maria Ciocchi del Monte 1550 - 1555)
Frumentum floccidum Marcello II (Marcello Cervini 1555 - 1555)
De fide Petri Paolo IV (Gian Pietro Carafa 1555 - 1559)
Esculapii pharmacum Pio IV (Giovanni Angelo de'Medici 1559 - 1565)
Angelus nemorosus Pio V (Michele Ghislieri 1566 - 1572)
Medium corpus pilarum Gregorio XIII (Ugo Boncompagni 1572 - 1585)
Axis in medietate signi Sisto V (Felice Peretti 1585 - 1590)
De rore coeli Urbano VII (Giovan Battista Castagna 1590 - 1590)
Ex antiquitate Urbis Gregorio XIV (Nicola Sfondrati 1590 - 1591)
Pia civitas in bello Innocenzo IX (Giovanni Antonio Facchinetti 1591 - 1591)
Crux Romulea Clemente VIII (Ippolito Aldobrandini 1592 - 1605)
Undosus vir Leone XI (Alessandro de’Medici 1605 - 1605)
Gens perversa Paolo V (Camillo Borghese 1605 - 1621)
In tribulatione pacis Gregorio XV (Alessandro Ludovisi 1621 - 1623)
Lilium et rosa Urbano VIII (Maffeo Barberini 1623 - 1644)
Jucunditas crucis Innocenzo X (Giovanni Battista Pamphilj 1644 - 1655)
Montium Custos Alessandro VII (Fabio Chigi 1655 - 1667)
Sydus olorum Clemente IX (Giulio Rospigliosi 1667 - 1669)
De flumine magno Clemente X (Emilio Altieri 1670 - 1676)
Bellua insatiabilis Innocenzo XI (Benedetto Odescalchi 1676 - 1689)
Poenitentia gloriosa Alessandro VIII (Pietro Ottoboni 1689 - 1691)
Rastrum in porta Innocenzo XII (Antonio Pignatelli 1691 - 1700)
Flores circundati Clemente XI (Giovanni Francesco Albani 1700 - 1721)
De bona religione Innocenzo XIII (Michelangelo Conti 1721 - 1724)
Miles in bello Benedetto XIII (Pier Francesco Orsini 1724 - 1730)
Columna excelsa Clemente XII (Lorenzo Corsini 1730 - 1740)
Animal rurale Benedetto XIV (Prospero Lambertini 1740 - 1758)
Rosa Umbriae Clemente XIII (Carlo Rezzonico 1758 - 1769)
Ursus velox Clemente XIV (Lorenzo Ganganelli 1769 - 1774)
Peregrinus apostolicus Pio VI (Giovanni Angelo Braschi 1775 - 1799)
Aquila rapax Pio VII (Gregorio Barnaba Chiaramonti 1800 - 1823)
Canis et coluber Leone XII (Annibale della Genga 1823 - 1829)
Vir religiosus Pio VIII (Francesco Saverio Castiglioni 1829 - 1830)
De balneis Ethruriae Gregorio XVI (Bartolomeo Alberto Cappellari 1831 - 1846)
Crux de cruce Pio IX (Giovanni Maria Mastai-Ferretti 1846 - 1878)
Lumen in coelo Leone XIII (Gioacchino Pecci 1878 - 1903)
Ignis ardens Pio X (Giuseppe Sarto 1903 - 1914)
Religio depopulata Benedetto XV (Giacomo Della Chiesa 1914 - 1922)
Fides intrepida Pio XI (Achille Ratti 1922 - 1939)
Pastor angelicus Pio XII (Eugenio Pacelli 1939 - 1958)
Pastor et nauta Giovanni XXIII (Angelo Roncalli 1958 - 1963)
Flos florum Paolo VI (Giovanbattista Montini 1963 - 1978)
De medietate Lunae Giovanni Paolo I (Albino Luciani 1978 - 1978)
De labore solis Giovanni Paolo II (Karol Wojtyla 1978 - 2005)
Gloria olivae Benedetto XVI (Joseph Ratzinger 2005 - )
Petrus Romanus ?

La lista finiscecon Petrus Romanus, a cui Malachia dedica una pi ampia descrizione:
"In persecutione extrema sacrae romanae ecclesiae sedebit Petrus romanus, qui pascet oves in multis tribulationibus; quibi transactis, civitas septis collis diruetur, ed Judex tremendus judicabit populum suum. Amen."
Traduzione:
"Durante l'ultima persecuzione della Santa Romana Chiesa, siederà Pietro il romano, che pascerà il suo gregge tra molte tribolazioni; quando queste saranno terminate, la città dai sette colli sarà distrutta, ed il temibile giudice giudicherà il suo popolo. Amen."

domenica 10 febbraio 2013

La scienza (vivisezione) asservita al dio denaro





La scienza, una volta era una preziosa alleata dell'uomo, chissà quando si trasformò in mera prostituta del profitto ripudiando ogni proposito di bontà e salvezza per gli abitanti del pianeta terra insieme alle altre forme di vita.
Se tutto l'impegno profuso nella creazione di questi nuovi strumenti di tortura e di morte fosse stato profuso nella reale ricerca, magari contro le malattie, forse si potrebbe avere ancora un barlume di fiducia nella scienza. Oggi questi esploratori da laboratorio ricercano esclusivamente i metodi finalizzati ad ottenere fondi con flussi costanti, dimostrando un totale disinteresse per rimedi reali che costituiscano una cura. Continuano con la brutale ed inutile pratica della vivisezione, perché è business anche quella e al massimo ciò che "ricercano" è la creazione di nuovi virus e batteri con i quali terrorizzare attraverso lo spettro d'imminenti pandemie e far lucrare a dovere l'industria dei vaccini.

Fa davvero rimpiangere gli stregoni, la scienza, che dovrebbe farsi un gran bel mea culpa, senza doversi stupire più di tanto se dovesse mai ritornare il tempo delle persecuzioni contro gli scienziati. In quel caso l'avrebbero senza dubbio voluto loro, sempre ammesso che le  diavolerie create in precedenza non abbiano già disintegrato il genere umano ed il pianeta terra.


giovedì 7 febbraio 2013

I caccia siriani hanno sorvolato Israele. I media occidentali nascondono la notizia


Nelle ore scorse alcuni utenti del sito http://italian.irib.ir  hanno notato che la notizia pubblicata all’alba del 6 Febbraio 2013, ed il conseguente commento (stessa data), non è stata riferita dai media occidentali.
È una osservazione esatta.
Nessun grande media occidentale ha riferito che i caccia siriani martedì 5 Febbraio hanno sorvolato le città di Tel Aviv e Haifa diffondendo volantini con questa scritta:
"Noi possiamo colpire quando vogliamo, ma decideremo noi dove e quando; tanti saluti, gli avvoltoi siriani".
Il perchè della completa censura occidentale sul gesto coraggioso e significativo dell’aviazione siriana ci sembra fin troppo ovvio.
Ma rispondiamo alla lecita richiesta di alcuni amici che avevano chiesto la fonte.
Ecco il link del sito siriano che ha diffuso la notizia :
http://www.dampress.net/index.php?page=show_det&select_page=7&id=25276
Ed ecco anche l'immagine della pagina:


Inoltre bisogna aggiungere che la notizie e' stata riferita sia dalla tv siriana che dal canale 10 della tv israeliana.
Sappiamo benissimo che chi lo vorra' potra' continuare a negare anche questi documenti ma abbiamo deciso di chiarire per rispetto agli utenti che avevano chiesto la fonte in buona fede.
Inutile dire poi che oggi decine di quotidiani in Medioriente, compreso l'Iran, hanno riportato la notizia.

Fonte: http://italian.irib.ir/notizie/mondo/item/120834-i-caccia-siriani-hanno-sorvolato-israele-ecco-i-documenti-della-notizia-di-radio-italia-irib

mercoledì 6 febbraio 2013

Terremoto magnitudo 8





Isole Salomone 06/02/13

In un arco di due ore e 23 minuti, ci sono stati un totale di 11 terremoti nella regione, con magnitudo tra 5,2 e 8,0 gradi, causando circa 5 morti. L'epicentro del terremoto di magnitudo 8 della scala Richter si trovava ad una profondità di 5,8 km, 347 km a est di Kira Kira. "Secondo le informazioni che stiamo ricevendo, alcuni villaggi in aree costiere a ovest ea sud di Lata sono state distrutte, ma non possiamo ancora confermare" , ha dichiarato all'Afp il direttore dell'ospedale di Lata, la capitale della provincia di Temotu, Santa Cruz Isole. Centro di allarme tsunami del Pacifico ha emesso un allarme tsunami per le isole Salomone, Vanuatu, Nauru, Papua Nuova Guinea , Tuvalu, Nuova Caledonia, Kosrae, Fiji, Kiribati, Wallis, Futuna, Isole Marshall, Howland e Baker, Pohnpei, Tokelau, Samoa, Isole Kermadec, Nuova Zelanda, Samoa Americane, Tonga, Australia, Niue, Isole Cook, Indonesia, Wake Island, Chuuk, Jarvis Island, Guam, Isole Marianne Settentrionali, Isola di Palmyra, Yap, Johnston Island, Minamitorishima e Belau. L'avviso è stato annullato tre ore dopo. Brian Shiro, un geofisico presso il Centro, tali strumenti vicino le isole hanno indicato che uno tsunami è stato generato da un metro di altezza, che ha definito "significativo". Fonti ufficiali delle Isole Salomone informano che due onde di 1,5 metri, hanno colpito la parte occidentale delle isole di Santa Cruz, il danneggiamento di circa 50 case e altri edifici, secondo un portavoce del primo ministro George Herming. Isole di Santa Cruz sono un gruppo di isole nel sud l' Oceano Pacifico , appartenente all'arcipelago delle Isole Salomone. In totale, circa 400 km lontano dalla catena principale delle Isole Salomone e si trovano a nord dell'arcipelago di Vanuatu, che sono considerati una estensione geografica.

http://actualidad.rt.com/actualidad/view/85832-tsunami-terremoto-islas-santa-cruz




martedì 5 febbraio 2013

Asteroide 2012 DA14




L'asteroide 2012 DA14 passerà molto vicino alla Terra il 15 febbraio, così vicino che passerà dentro la zona dei satelliti geostazionari e per le comunicazioni. Il programma NASA Near-Earth Program Office Object può prevedere con precisione il percorso dell'asteroide, con le osservazioni ottenute, non vi è alcuna possibilità che l'asteroide potrebbe essere in rotta di collisione con la Terra.

Fonte: http://www.nasa.gov/




venerdì 1 febbraio 2013

Stampanti in 3D per le future basi lunari




ESA prevede di superare uno dei principali ostacoli per l'esplorazione lunare; il costo della creazione di una base sul satellite naturale trasportando materiale dalla Terra. L'alternativo piano per l'ESA è molto più economico; con le stampanti 3D si possono costruire le fondamenta con i materiali della stessa luna. La società Foster + Partners ha progettato una struttura cellulare con protezione da radiazioni spaziali e micrometeoriti che incorpora un rifugio pressurizzato per gli astronauti. Queste stampanti tridimensionali,  stampano strato dopo strato , e sono utilizzate per creare sculture, abiti, e le barriere coralline artificiali per proteggere le spiagge dal flagello delle onde. Nelle stampanti esistono una serie di ugelli spruzzatori con una soluzione sabbiosa stampabile, mescolata con ossido di magnesio, che consente di coprire una superficie di alcuni metri somigliabile alla superfice lunare.  Enrico Dini, fondatore della società italiana Monolite dice che le stampanti 3D oggi hanno un tasso medio di impressione di due metri cubi, ma la prossima generazione potrà raggiunge 3,5 metri cubi all'ora. La stampa tridimensionale funziona meglio a temperatura ambiente e, date le temperature fluttuanti sulla superficie della Luna, il posto migliore per costruire una base per l'ESA sarebbero i poli del satellite, dove il clima è molto più stabile. Secondo Xavier Da Kestelier, specialista nella  modellazione della Foster + Partners, l'iniziativa si basa su prove a terra effettuate in luoghi con condizioni climatiche estreme. 

Fonte: http://actualidad.rt.com/actualidad/view/85402-3D-impresora-luna-esa



Esempio stampante 3D